Panathlon Club Ancona
15 maggio 2025
Panathlon Club Ancona
" FAIR PLAY questo sconosciuto "
DA ANCONA:
ANCONA a scuola di fair play, valorizzando le competenze di alcuni personaggi che si sono distinti in vari ambiti. Significativa iniziativa messa in campo dalla Pro Loco Calamo e dal Fair Play nazionale, rappresentati per l’occasione da Giorgio Sartini, (in collaborazione con il Comune di Ancona) nella sala boxe della Mole Vanvitelliana dove, alla presenza dei ragazzi e ragazze, accompagnate delle loro insegnanti Carla Raffaeli e Doroty Rossi, della 1B e 1F del Liceo Galilei, si è prima parlato del rispetto delle regole e dell’avversario, sia in campo sportivo che nella vita di tutti i giorni, come valore etico importante da prendere ad esempio nella vita di tutti i giorni. Ai ragazzi è stato spiegato questo basilare concetto, che dovrebbe essere il faro di ogni buona convivenza civile. Valori etici e morali che soprattutto in ambito sportivo significano anche condivisione della sconfitta ed accettazione delle decisioni arbitrali. Renato Mariotti, sindaco di Loreto Aprutino e consigliere nazionale Associazione Fair Play occorre ripartire dalle nuove generazioni, invitando i ragazzi a non seguire gli obbiettivi della competitività e del risultato ad ogni costo e ricordando il ruolo fondamentale delle società dilettantistiche. All’incontro, che si è avvalso della fattiva collaborazione della coordinatrice scolastica provinciale di Ancona Margherita Rigillo e moderata da Daniele Tagliacozzo consigliere del Panathlon Club Ancona patrocinatore dell’evento, hanno preso parte anche diverse esponenti del mondo istituzionale come il vice sindaco di Ancona Giovanni Zinni e gli assessori Orlanda Latini e Marco Battino; il presidente regionale del Coni Fabio Luna, del Cip Marche e Panathlon Club Ancona Luca Savoiardi, i consiglieri regionale Marco Ausili e Mirko Bilò, il presidente del Parco del Conero Luigi Conte, il presidente di Anconambiente Antonio Gitto e Maria Teresa D’angelo responsabile regionale di Sport& Salute. Successivamente la Pro Loco Calamo ha consegnato gli annuali riconoscimenti al merito sociale, giunti alla quattordicesima edizione, a chi si è distinto in campo civile e sociale. Riconoscimenti che sono andati all’Arcivescovo di Ancona – Osimo Mons. Angelo Spina, all’imprenditrice Giuliana Bufarini; a Maria Domenica Rubino responsabile provinciale della Coldiretti; all’editrice Domenica Cascino; a Sergio Capitoli presidente Società Mutuo Soccorso; a Antonella Moretto, presidente Ass. Fibromialgia Italia; oltre ai tre soci del Panathlon club Ancona: al Direttore Sanitario dell’Ospedale di Torrette Claudio Martini; alla Coordinatrice dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ancona Margherita Rigillo ed infine al presidente del Cip Marche e del Panathlon Club Ancona Luca Savoiardi.
ANCONA a scuola di fair play, valorizzando le competenze di alcuni personaggi che si sono distinti in vari ambiti. Significativa iniziativa messa in campo dalla Pro Loco Calamo e dal Fair Play nazionale, rappresentati per l’occasione da Giorgio Sartini, (in collaborazione con il Comune di Ancona) nella sala boxe della Mole Vanvitelliana dove, alla presenza dei ragazzi e ragazze, accompagnate delle loro insegnanti Carla Raffaeli e Doroty Rossi, della 1B e 1F del Liceo Galilei, si è prima parlato del rispetto delle regole e dell’avversario, sia in campo sportivo che nella vita di tutti i giorni, come valore etico importante da prendere ad esempio nella vita di tutti i giorni. Ai ragazzi è stato spiegato questo basilare concetto, che dovrebbe essere il faro di ogni buona convivenza civile. Valori etici e morali che soprattutto in ambito sportivo significano anche condivisione della sconfitta ed accettazione delle decisioni arbitrali. Renato Mariotti, sindaco di Loreto Aprutino e consigliere nazionale Associazione Fair Play occorre ripartire dalle nuove generazioni, invitando i ragazzi a non seguire gli obbiettivi della competitività e del risultato ad ogni costo e ricordando il ruolo fondamentale delle società dilettantistiche. All’incontro, che si è avvalso della fattiva collaborazione della coordinatrice scolastica provinciale di Ancona Margherita Rigillo e moderata da Daniele Tagliacozzo consigliere del Panathlon Club Ancona patrocinatore dell’evento, hanno preso parte anche diverse esponenti del mondo istituzionale come il vice sindaco di Ancona Giovanni Zinni e gli assessori Orlanda Latini e Marco Battino; il presidente regionale del Coni Fabio Luna, del Cip Marche e Panathlon Club Ancona Luca Savoiardi, i consiglieri regionale Marco Ausili e Mirko Bilò, il presidente del Parco del Conero Luigi Conte, il presidente di Anconambiente Antonio Gitto e Maria Teresa D’angelo responsabile regionale di Sport& Salute. Successivamente la Pro Loco Calamo ha consegnato gli annuali riconoscimenti al merito sociale, giunti alla quattordicesima edizione, a chi si è distinto in campo civile e sociale. Riconoscimenti che sono andati all’Arcivescovo di Ancona – Osimo Mons. Angelo Spina, all’imprenditrice Giuliana Bufarini; a Maria Domenica Rubino responsabile provinciale della Coldiretti; all’editrice Domenica Cascino; a Sergio Capitoli presidente Società Mutuo Soccorso; a Antonella Moretto, presidente Ass. Fibromialgia Italia; oltre ai tre soci del Panathlon club Ancona: al Direttore Sanitario dell’Ospedale di Torrette Claudio Martini; alla Coordinatrice dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ancona Margherita Rigillo ed infine al presidente del Cip Marche e del Panathlon Club Ancona Luca Savoiardi.